Calendario delle lezioni del primo anno, settembre-novembre 2020
1. Quali ragioni per interessarsi di politica? Interessi, passioni, valori. Furio Cerutti, Dimitri D’Andrea, Sonia Lucarelli – 18 settembre, ore 17-19
2. Come cambia la politica mondiale. Sonia Lucarelli – Leonardo Bencini (Min. Aff. Esteri) – 25 settembre, ore 17-19
3. La politica dopo la globalizzazione. Giorgia Giovannetti (UniFI) – Serena Giusti (Scuola S. Anna, Pisa) – 2 ottobre, ore 14.45-16.45
4. Che cos’è veramente l’Unione europea. Renaud Dehousse (Sciences Po, Paris ed IUE, Fiesole). – Guido Sacconi (già parlamentare europeo) – ore 17-19
5. Democrazia. Furio Cerutti – Leonardo Morlino (LUISS, Roma) – 9 ottobre, ore 17-19
6. Persone e personalità in politica. M. Tarchi (UniFI, DC) – David Allegranti (Il Foglio) – 16 ottobre, ore 17-19
7. Minacce alla civiltà: il cambiamento del clima e non solo. Furio Cerutti – Bruno Carli (CNR e Accademia dei Lincei) – 23 ottobre, ore 17-19
8. Genere e politica. A. Loretoni (Scuola S. Anna, Pisa) – Marilù Chiofalo (UniPI) – 30 ottobre ore 14.45-16.45
9. La distanza delle giovani generazioni dalla politica. Paolo Giovannini (UniFI) – Giovanni Chiesi – 30 ottobre, ore 17-19
10. La sfida delle migrazioni. Michela Ceccorulli (UniBO) – Bakary Jobe – 6 novembre, ore 17-19
LUOGO: La Nottola di Minerva-MAD, piazza delle Murate, Firenze, per la seduta inaugurale del 18 settembre; una piattaforma online da definire per tutte le altre.
FREQUENZA riservata a coloro di cui è stata approvata la domanda.
ISCRIZIONI riaperte fino al 10 settembre, vai alla pagina
*già professore ordinario di Filosofia politica, Univ. di Firenze; prof affiliato, Scuola superiore Sant’Anna, Pisa
** professore ordinario di Filosofia politica, Univ. di Firenze
*** professoressa ordinaria di Relazioni internazionali, Univ. di Bologna