PICCOLA SCUOLA DI POLITICA 2022
diretta da Furio Cerutti, Dimitri D’Andrea e Sonia Lucarelli
Finalità. La Scuola intende mettere a disposizione di chi è interessato, con particolare attenzione alle cittadine e ai cittadini più giovani, il sapere professionale di un gruppo di docenti universitari.
Non si tratta di ripetere in questa sede le lezioni accademiche, ma di affrontare le domande e le incertezze che tutte e tutti proviamo dinanzi agli sviluppi italiani, europei ed internazionali; vorremmo insomma avviare una conversazione che porti chiarimenti e confronti (compreso il civile scontro) e permetta a ciascuno di valutare meglio alternative e conseguenze. La Scuola non vuole neanche fornire un addestramento direttamente funzionale a carriere politiche o amministrative. Il suo scopo è sia l’aumento quantitativo e qualitativo del sapere relativo alla politica sia l’esercizio della discussione razionale su materie politiche. La prospettiva è quella di preparare cittadine e cittadini meglio forniti di strumenti e motivazioni per partecipare alla vita politica e istituzionale, al di là della disaffezione che verso di questa mostrano soprattutto le giovani generazioni.
Funzionamento. I corsi – giunti nel 2022 al terzo anno – vengono svolti con metodo fortemente interattivo fra docenti e partecipanti. Le introduzioni vengono per lo più tenute da un/a docente e da un/a co-docente proveniente dalla pratica professionale. Alle lezioni si accompagnano attività seminariali. Il voto mediamente assegnato al corso dai partecipanti nel 2021 è stato di 7,79/10.
La Scuola – creata nel 2019 da Furio Cerutti e Leonardo Morlino – non è legata ad alcun partito o movimento o personaggio politico, né ad alcuna ideologia, muovendosi nell’ambito della democrazia liberale e sociale delineato dalla Costituzione della Repubblica italiana e dai Trattati che reggono l’Unione europea. Vi viene data voce alla pluralità d’interessi e di idee.
La Piccola Scuola (piscuopol@gmail.com; https://www.piccolascuoladipolitica.com) vive esclusivamente del lavoro gratuito dei docenti e delle quote (€ 165) pagate dagli allievi per coprire le spese tecniche, di segreteria e, da quest’anno, di affitto dell’aula, prima gratuito. Le iscrizioni sono limitate a 25, su domanda degli interessati e selezione operata dai direttori. Possono venir ammessi studenti universitari o dell’ultimo anno della scuola secondaria superiore così come cittadine/i di qualsiasi età e tipo di istruzione. Resta inteso che chi viene ammessa/o frequenterà regolarmente l’intero corso, salvo forza maggiore, e parteciperà alle attività seminariali. Verranno rilasciati a richiesta attestati di partecipazione, purché le assenze non superino il limite di due.
Il corso si tiene in presenza (modalità più adatta alla formazione politica) per chi risiede a Firenze e nei comuni limitrofi. Solo chi abita altrove può partecipare in remoto. Il corso verrà tenuto soltanto se le iscrizioni raggiungono il minimo di 15 entro la data sottoindicata.
Per iscriversi occorre seguire la procedura indicata nella sezione Iscrizioni del sito web. Scadenza delle iscrizioni: 25 luglio 2022.
Il corso si svolgerà fra il 23 settembre e il 16 dicembre 2022; le date e l’ordine di successione fra le lezioni, che si tengono tutte di venerdì alle ore 17-19.30, saranno definite entro giugno. La sede didattica è presso la ZAP-Casa della creatività, vicolo di S. Maria Maggiore (da via dei Vecchietti), Firenze.
AVVISO DI SOSPENSIONE
A causa dell’insufficiente numero di iscrizioni il corso 2022 non verrà svolto.
Entro marzo prossimo verrà data notizia del corso 2023. Chi sia interessato è invitato a segnalarlo
fin d’ora scrivendo a piscuopol@gmail.com
Furio Cerutti
Furio Cerutti è stato professore ordinario di Filosofia politica, Univ. di Firenze, ed è professore affiliato, Scuola superiore Sant’Anna, Pisa.
Furio Cerutti, già ordinario di Filosofia politica nell’Univ. di Firenze, è professore affiliato alla Scuola superiore S. Anna, Pisa. Per dieci anni ha fatto ricerca o insegnato in Germania e in America. E’ stato co-fondatore e in seguito presidente del Forum per i problemi della pace e della guerra, Firenze.
Ha scritto sugli aspetti filosofici e politici delle ‘sfide letali’ alla civiltà armi nucleari e riscaldamento globale in Sfide globali per il Leviatano, ed.it. 2010, e sui problemi dell’identità politica, con particolare attenzione a quella europea (The Search for a European Identity, curato con S. Lucarelli, Routledge: London 2008). Nel 2017 ha pubblicato un’introduzione sistematica alla filosofia politica (Conceptualizing Politics, Routledge) e in seguito Ineguaglianza e populismo: sui possibili effetti politici della pandemia, in “Iride”,90, XXXIII, 2020; infine, Né morale né politica: una resistenza civile, postfazione a G.B. Cerutti, Disperazione e dignità. Diario di un ufficiale italiano nei campi del Terzo Reich, 2021
Dimitri D’Andrea
Dimitri D’Andrea è professore ordinario di Filosofia politica nell’Univ. di Firenze
Dimitri D’Andrea è professore ordinario di Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Firenze). Si è occupato di identità politica e di globalizzazione, di teoria della modernità, del rapporto fra antropologia e politica, di teoria delle immagini del mondo, di male politico e di crisi della democrazia. Fra le sue pubblicazioni Prometeo e Ulisse. Natura umana e ordine politico in Thomas Hobbes, Nuova Italia Scientifica, 1997 e L’incubo degli ultimi uomini. Etica e politica in Max Weber, Carocci 2005. Ha fra l’altro curato con Renata Badii Shoah, modernità e male politico, Mimesis, 2014, e con Carlo Trigilia Max Weber oggi. il Mulino, 2018. È stato membro del Senato Accademico dell’Università di Firenze e presidente del Forum per i problemi della pace e della guerra di Firenze. Presiede ora la Firenze University Press
Sonia Lucarelli
Sonia Lucarelli è professoressa ordinaria di Relazioni internazionali nell’Univ. di Bologna.
Sonia Lucarelli è professoressa ordinaria di Relazioni internazionali presso l’Università di Bologna e direttrice di ricerca del Forum per i problemi della pace e della guerra, Firenze. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca internazionali finanziati dall’Unione Europea e dalla NATO. Tra le sue aree di competenza: politica estera e di sicurezza dell’UE; Nato e sicurezza europea; identità e politica estera; migrazioni e giustizia globale. Tra i suoi ultimi lavori: Cala il sipario sull’ordine liberale? Crisi di un sistema che ha cambiato il mondo (Vita e Pensiero 2020); The European Union, Security Governance and Collective Securitization, Special Issue of West European Politics, 42(2), 2019 (curata con J. Sperling e M. Webber). Scrive inoltre su diverse riviste scientifiche italiane e straniere.
Programma e Calendario
Programma del terzo anno di corso, 2022
- A che punto siamo con la globalizzazione, fra pandemia e guerra? Giorgia Giovannetti (Univ. di Firenze)
- Democrazia. Leonardo Morlino (LUISS, Roma) – Furio Cerutti
- Idealità e valori della Costituzione. Sabino Cassese (LUISS School of Government, già giudice costituzionale)
- Che cos’è veramente l’Unione europea. Renaud Dehousse (Sciences Po, Paris e presidente , Fiesole) – Nicola Danti (parlamentare europeo)
- Trasformazione e continuità nella politica internazionale. Vincenzo Camporini (consigliere IAI, già capo di S.M. della Difesa) – Sonia Lucarelli
- Genere, lavoro e politica. Marilù Chiofalo (Univ. di Pisa) – Anna Loretoni (Scuola superiore S. Anna, Pisa).
- Tassazione ed evasione fiscale: chi paga per che cosa. Alessandro Petretto (Univ. di Firenze) – Alessandro Zuccotti (dottore commercialista, Firenze)
- La comunicazione politica oggi. Giorgia Bulli (Univ. di Firenze) – David Allegranti (La Nazione)
- Minacce alla civiltà, fra armi nucleari e cambiamento del clima. Bruno Carli (CNR e Accademia dei Lincei) – Furio Cerutti
- Liberalismo e neoliberalismo: le politiche e le ideologie. Dimitri D’Andrea – Antonio Masala (Univ. di Pisa)
- La sfida delle migrazioni. Michela Ceccorulli (Univ. di Bologna) – Sonia Lucarelli
- Dibattito simulato fra allievi, rappresentanti partiti e gruppi d’interesse, sui progetti di risistemazione di Campo di Marte a Firenze, introdotto e coordinato da Massimo Morisi (Univ. di Firenze e Commissione Nazionale per il dibattito pubblico)
- Noi e la politica: dibattito generale conclusivo
Il programma della parte seminariale, che si svolge fra le 19 e le 19.30, verrà definito ad inizio corso.
I direttori
Furio Cerutti, già professore ordinario di Filosofia politica, Univ. di Firenze; prof affiliato, Scuola superiore Sant’Anna, Pisa
Dimitri D’Andrea, professore ordinario di Filosofia politica, Univ. di Firenze
Sonia Lucarelli, professoressa ordinaria di Relazioni internazionali, Univ. di Bologna
I direttori ringraziano il dott. Nicola Strumia per la costruzione e gestione del website.